Il patrimonio culturale ebraico in Svizzera

In Svizzera esistono numerosi beni culturali ebraici risalenti a varie epoche. La salvaguardia e la visibilità di questo patrimonio culturale ebraico sono di fondamentale importanza per la FSCI e per la comunità ebraica.

Il patrimonio culturale ebraico in Svizzera, contraddistinto da una grande varietà, è strettamente collegato alla storia ebraica della Svizzera e dei suoi abitanti. Diversamente che negli altri Paesi europei, il patrimonio culturale ebraico è rimasto in gran parte intatto durante la Seconda guerra mondiale. Di conseguenza questi beni culturali diventano testimonianze immediate della vita ebraica – nel passato, ma anche nel presente.

I beni culturali ebraici come testimonianze della storia ebraica

La vita ebraica sul territorio dell’odierna Svizzera può essere fatta risalire ai tempi dell’antichità. Il patrimonio culturale materiale rispecchia la mutevole storia degli ebrei in Svizzera. Come nella maggior parte dei Paesi europei, questa storia è a volte caratterizzata da tolleranza e ambivalenza, ma spesso anche da persecuzione, deportazione e assassinio. La casa in Brunngasse 8 a Zurigo è un buon esempio di come la vita ebraica e la convivenza con i vicini cristiani potessero essere state in una città nel Medioevo. Le pitture murali della casa rivelano importanti indizi sul modo di vivere di una famiglia ebrea benestante e della sua posizione nella società. Le case a doppia porta a Endingen e Lengnau nel Canton Argovia, sono testimonianze sia della discriminazione, ma anche di una straordinaria convivenza tra cristiani ed ebrei nel XVIII e nel XIX secolo. Le numerose sinagoghe, come anche i cimiteri ebraici, mostrano lo sviluppo della vita religiosa di questa minoranza più o meno tollerata. Esse, come pure i tradizionali mikveh e altri edifici storici, sono oggi importanti fulcri per le comunità ebraiche.

Il patrimonio culturale immateriale si manifesta nella vita ebraica di oggi

Il patrimonio culturale immateriale è strettamente collegato con gli edifici sacri e le abitazioni degli ebrei in Svizzera. Grazie alla vivace vita comunitaria, il giudaismo svizzero è stato in grado di salvaguardare tradizioni e costumi. Ad esempio, anche oggi, come tanti secoli fa, le regole della «casherut» costituiscono un pilastro centrale della vita ebraica in Svizzera. Anche la celebrazione delle feste e dei giorni di digiuno, come il Rosh Hashanah o lo Yom Kippur, e le relative usanze sono di grande importanza anche per il giudaismo svizzero. Non da ultimo, grazie ai rifugiati della Seconda guerra mondiale, una parte significativa delle tradizioni ebraiche europee ha potuto sopravvivere in Svizzera.

Oggi in gran parte dimenticato, ma anche parte del patrimonio culturale immateriale è tra l’altro il cosiddetto «yiddish della valle della Surb». Si è evoluto dallo yiddish parlato tra gli ebrei europei, che non è una lingua unitaria ma consiste di molti dialetti. Nella valle della Surb argoviese si è evoluta una variante svizzera (lo yiddish di Endingen o della valle della Surb), che tuttavia si estinse alla fine del XX secolo. Solo alcune parole sono state riprese nello svizzero tedesco, come ad esempio «Stuss» per «sciocchezze».

Rendere visibile e salvaguardare il patrimonio culturale ebraico

Sia le comunità ebraiche stesse che numerosi musei (come, ad esempio, il Museo ebraico della Svizzera a Basilea) nonché archivi e progetti si adoperano per la salvaguardia del patrimonio culturale ebraico. Con la fondazione del museo «Schauplatz Brunngasse» e con l’inaugurazione del centro d’incontro «Doppeltür», prevista nel 2023, le storiche abitazioni ebraiche apriranno i propri battenti al pubblico. Anche offerte culturali, come l’«Itinerario culturale ebraico» e la «Giornata europea della cultura ebraica», presentano la varietà culturale del giudaismo in Svizzera. Per la FSCI è di fondamentale importanza rendere visibile il patrimonio culturale e salvaguardarlo per le generazioni a venire. La Federazione collabora strettamente con le comunità e le istituzioni culturali ebraiche. La FSCI sostiene attivamente progetti e istituzioni in questo ambito, promuove la messa in rete delle varie offerte e si adopera a livello politico per lo scambio e il sostegno da parte dello Stato.

Progetto Doppeltür

Le case a doppia porta nella valle della Surb argoviese sono testimonianze della coesistenza tra cristiani ed ebrei. Il progetto Doppeltür vuole rendere visibile questo patrimonio culturale ebraico.

Avanti
Museo «Schauplatz Brunngasse»

Gli affreschi nel palazzo in Brunngasse 8 offrono un interessante scorcio della storia ebraica di Zurigo nel Medioevo. Un piccolo museo rende visibile questo patrimonio culturale ebraico.

Avanti
«Breslauer Schriften»: storia, significato e progetto di restauro

I volumi superstiti della biblioteca distrutta del seminario rabbinico di Breslavia sono stati consegnati alla FSCI nel 1950. Ora gli «Breslauer Schriften» saranno restaurati.

Avanti
Il Museo ebraico della Svizzera

Il Museo ebraico della Svizzera conserva e perpetua la storia, il presente e il patrimonio culturale ebraici.

Avanti

Abbonati ora alle News FSCI

Questo sito web utilizza dei cookie per garantirti la migliore esperienza possibile durante la navigazione.

Vi rientrano cookie importanti, necessari per il funzionamento del sito web, e altri che vengono utilizzati solo in forma anonimizzata per scopi statistici, per impostazioni di comfort o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere tu stesso quali categorie consentire. Tieni presente che in funzione delle tue impostazioni non tutte le funzioni di questo sito web potrebbero essere ancora disponibili.

Questo sito web utilizza dei cookie per garantirti la migliore esperienza possibile durante la navigazione.

Vi rientrano cookie importanti, necessari per il funzionamento del sito web, e altri che vengono utilizzati solo in forma anonimizzata per scopi statistici, per impostazioni di comfort o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere tu stesso quali categorie consentire. Tieni presente che in funzione delle tue impostazioni non tutte le funzioni di questo sito web potrebbero essere ancora disponibili.

Le tue impostazioni dei cookie sono state salvate.