-
La FSCI
- Chi siamo
- Organizzazione
- SIG-Zukunftsstiftung
- I nostri membri
- Documenti
-
Cooperazioni
- Unione svizzera dei comitati ebraici di assistenza ai rifugiati
- Fondazione Storia ebraica contemporanea
- Dialogo interreligioso
- Commissione federale contro il razzismo
- World Jewish Congress
- European Jewish Congress
- European Council of Jewish Communities
- Piattaforma degli ebrei liberali della Svizzera
- Partner promotori
-
Posti vacanti
-
- Media Contatto Dona ora Segnala un episodio
Dal 2008 la FSCI e la GRA pubblicano ogni anno un rapporto sull’antisemitismo. L’archivio dei rapporti permette di seguire gli sviluppi degli scorsi anni.
Dal 2008 la FSCI, in collaborazione con la Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo GRA, pubblica ogni anno un rapporto sull’antisemitismo nella Svizzera tedesca. Ora questa pubblicazione riporta anche episodi avvenuti nella Svizzera di lingua italiana e retoromancia. Al fine di spiegare in modo più dettagliato i metodi e le definizioni e di fornire maggiori informazioni di approfondimento, il rapporto è stato completamente riveduto a partire dall’edizione del 2018.
Il rapporto sull’antisemitismo della FSCI e della GRA è disponibile in versione integrale solo in lingua tedesca e francese. Dall’edizione del 2018 ne è disponibile anche un riassunto in lingua italiana. Dall’edizione del 2021 il rapporto è disponibile in versione integrale anche in lingua italiana.
Si selezionino le versioni integrali del rapporto sull’antisemitismo nelle rispettive versioni linguistiche del sito web. I rapporti precedenti si trovano nel menu in basso.
-
Rapporto sull’antisemitismo 2024
-
Versione integrale del rapporto
L’ondata di antisemitismo scatenata dagli attacchi terroristici di Hamas e dalla guerra a Gaza si è leggermente attenuata. Le cifre relative agli episodi antisemiti, tuttavia, si stanno radicando a un livello nettamente più alto rispetto al passato Anche nel 2024, la guerra in Medio Oriente resta il fattore scatenante di un gran numero di casi. Il senso di sicurezza degli ebrei e le condizioni di sicurezza delle istituzioni ebraiche hanno subito un netto peggioramento.
-
-
Rapporto sull’antisemitismo 2023
-
Versione integrale del rapporto
Gli attacchi terroristici di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023 hanno provocato una vera e propria ondata di antisemitismo in Svizzera, alimentata ulteriormente dalla successiva guerra a Gaza. Le indagini condotte per il rapporto sull’antisemitismo mostrano qui il manifestarsi di un evento scatenante, mai osservato in questa misura negli ultimi decenni.
-
-
Rapporto sull’antisemitismo 2022
-
Versione integrale del rapporto
Dall’inizio della pandemia di coronavirus tre anni fa in Svizzera si è andata formando una subcultura antisociale, antistatale e sensibile alle teorie cospirazioniste, ambiente nel quale vengono diffuse online numerose teorie complottiste antisemite, soprattutto in merito alla pandemia di coronavirus ma anche su vari altri argomenti. Questa subcultura è quindi la principale responsabile del fatto che nel 2022 si è registrato un aumento degli episodi di antisemitismo. Anche nel mondo reale si è registrato un lieve aumento.
-
-
Rapporto sull’antisemitismo 2021
-
Versione integrale del rapporto
I dibattiti dai toni accesi e inconciliabili in merito alla pandemia e alle sue conseguenze portano a una maggiore diffusione di atteggiamenti antisemiti. Lo dimostrano gli episodi di antisemitismo osservati e in particolare le teorie complottiste antisemite che si sono diffuse a macchia d’olio negli ambienti dei «no vax» e dei «ribelli del Covid». Il numero di episodi antisemiti verbali e fisici rimane a un livello basso, ma tende ad aumentare. Nell’ambito online si rileva un forte aumento. Anche nel 2021 il principale fattore scatenante è stata la pandemia da coronavirus.
-