-
La FSCI
- Chi siamo
- Organizzazione
- SIG-Zukunftsstiftung
- I nostri membri
- Documenti
-
Cooperazioni
- Unione svizzera dei comitati ebraici di assistenza ai rifugiati
- Fondazione Storia ebraica contemporanea
- Dialogo interreligioso
- Commissione federale contro il razzismo
- World Jewish Congress
- European Jewish Congress
- European Council of Jewish Communities
- Piattaforma degli ebrei liberali della Svizzera
- Partner promotori
-
Posti vacanti
-
- Media Contatto Dona ora Segnala un episodio
Nel rapporto sull’antisemitismo della FSCI e della GRA vengono raccolti e analizzati episodi di antisemitismo accaduti nella Svizzera di lingua italiana, tedesca e retoromancia. Esso consente di valutare la situazione dell’antisemitismo in Svizzera.
La FSCI, in collaborazione con la Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo GRA, pubblica ogni anno un rapporto sull’antisemitismo. Nel rapporto vengono raccolti e analizzati episodi di antisemitismo accaduti nella Svizzera di lingua italiana, tedesca e retoromancia. Gli episodi vengono segnalati all’apposito ufficio della FSCI via e-mail, per telefono o sito web. La FSCI rileva ulteriori episodi con il proprio servizio di monitoraggio attivo dei media, di Internet e dei social media. Per valutare e analizzare i singoli episodi, la FSCI ricorre alla definizione di antisemitismo e ai relativi esempi esplicativi dell’International Holocaust Remembrance Alliance IHRA.
Prevenzione, sensibilizzazione e lotta contro l’antisemitismo
Per la FSCI la lotta contro l’antisemitismo e la relativa prevenzione sono i compiti primari della sua attività associativa. Con il rapporto sull’antisemitismo la Federazione stessa, la politica, gli istituti di formazione, i media e infine la popolazione possono farsi un quadro della situazione e dell’evoluzione dell’antisemitismo in Svizzera. Su tale base è possibile sviluppare provvedimenti adeguati sul fronte della prevenzione, sensibilizzazione e perseguimento in sede penale.
Finora il rapporto sull’antisemitismo della FSCI e della GRA era pubblicato integralmente solo in lingua tedesca e francese. Dal 2018 ne era disponibile anche un riassunto in lingua italiana e inglese. Dal 2022 il rapporto sull’antisemitismo sarà pubblicato integralmente anche in lingua italiana e inglese. Si selezionino le versioni integrali del rapporto sull’antisemitismo nelle rispettive versioni linguistiche del sito web. I rapporti precedenti si trovano nel menu in basso.
-
Rapporto sull’antisemitismo 2023
-
Versione integrale del rapporto
Gli attacchi terroristici di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023 hanno provocato una vera e propria ondata di antisemitismo in Svizzera, alimentata ulteriormente dalla successiva guerra a Gaza. Le indagini condotte per il rapporto sull’antisemitismo mostrano qui il manifestarsi di un evento scatenante, mai osservato in questa misura negli ultimi decenni.
Con il sostegno del

Servizio per la lotta al razzismo SLR
Il Servizio per la lotta al razzismo SLR ha il compito di promuovere, sostenere e coordinare le attività di prevenzione del razzismo e di difesa dei diritti umani a livello federale, cantonale e comunale.